Il Liceo Europeo Vicenza svolge numerose attività extrascolastiche, direttamente attraverso l’opera degli insegnanti e degli altri componenti il Collegio Docenti, volte ad un approfondimento e ad una integrazione delle tematiche affrontate nel curriculum degli studi.
Il Liceo Europeo Vicenza offre un progetto di sperimentazione didattica, a supporto di studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilievo, che permette di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico.
L’obiettivo è quello di ridurre notevolmente le criticità nella formazione scolastica, sostenendo e promuovendo il diritto allo studio e il successo formativo di studenti che praticano attività sportiva agonistica.
La scuola organizza corsi di recupero di tutte le materie per venire incontro alle difficoltà degli allievi. L’obiettivo del servizio è fornire suggerimenti, indicazioni, strategie per il miglioramento nello studio.
Ogni ragazzo/a è considerato/a prima di tutto una Persona, con proprie esigenze e bisogni, che spesso necessita di un ambiente sereno per potersi realizzare.
Proponiamo interventi specifici e mirati per il recupero o l’approfondimento nelle varie discipline durante l’anno scolastico attraverso:
Il Liceo fa parte della rete provinciale Orientainsieme che coordina l’attività di orientamento tra le scuole secondarie di I e II grado. Organizza giornate di scuola aperta, offre la possibilità di frequentare l’Istituto attraverso i ministage, propone incontri con le Università e le aziende per indirizzare gli studenti nei percorsi post diploma.
Il percorso si propone di stimolare gli studenti a una maggiore capacità critica nella lettura della società contemporanea, complessa e disuguale; di smascherare alcuni dei meccanismi che trasformano le differenze in disuguaglianze, e di offrire gli strumenti per costruire una società più inclusiva.
Da anni il Liceo offre agli studenti la lettura in classe dei quotidiani, per permettere ai ragazzi di essere aggiornati sull’attualità, elaborando in modo critico le notizie e formando così una loro opinione. Il progetto permette ai ragazzi di sviluppare così non solo uno spirito civico ma anche una consapevolezza del mondo che li circonda come futuri cittadini informati.
Agli studenti viene offerta, all’interno dell’Istituto e a teatro, la possibilità di assistere a spettacoli con valenza didattica. Negli ultimi anni scolastici gli studenti hanno partecipato a rappresentazioni sulla Grande Guerra, a spettacoli di teatro in lingua francese, inglese e spagnola e a importanti opere della storia della letteratura italiana.
Ormai da tempo è prassi consolidata che i viaggi di istruzione si svolgano all’estero, per avere un contatto diretto con la realtà quotidiana dei paesi dei quali si studia la lingua e la civiltà; il Liceo Europeo Vicenza propone durante il viaggio di istruzione dei corsi di lingua con attestato finale di frequenza valutabile come credito formativo per gli Esami di Stato.
Tutti gli studenti partecipano ai progetti di educazione alla salute proposti dall’Ulss di Vicenza. Gli argomenti trattati sono rivolti a tutte le classi e riguardano la sensibilizzazione delle ragazze e dei ragazzi al tema della sessualità, delle dipendenze e della salute attraverso incontri con operatori e educatori. Il Liceo organizza inoltre degli incontri con rappresentanti di associazioni e onlus nazionali come ADMO o FIDAS per la sensibilizzazione alla donazione.
Il liceo sostiene #ioleggoperché, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Promuove l’educazione e la diffusione della lettura. Propone il progetto BILL, Biblioteca della Legalità nella convinzione che le storie svolgano un ruolo fondamentale nell’elaborazione di un pensiero complesso e nella comprensione della realtà.
La scuola aderisce al concorso Creattiviamoci che consente agli studenti di sperimentare la loro creatività letteraria e affinare le capacità di raccolta idee e di scrittura in prosa.
I comportamenti individuali e gli stili di vita possono incidere in modo determinante sulla salute e sulla qualità dell’ambiente che ci circonda; i progetti proposti nelle classi con varie aree tematiche (alimentazione e nutrizione, dipendenze, prevenzione sanitaria, sostenibilità, riduzione e riciclo dei rifiuti) mirano al raggiungimento di un equilibrato rapporto con se stessi, con gli altri e con la natura.